
Si è tenuto sabato 9 agosto “Manoppello sotto gli ombrelli”, una giornata interamente dedicata alla musica, all’arte, ai sapori locali e alle tradizioni popolari, che ha animato il centro storico del borgo con colori, suoni e profumi. L’evento si è svolto lungo corso Santarelli, adornato per l’occasione da un suggestivo tetto di ombrelli sospesi che ha creato un’atmosfera unica e festosa, estendendosi per oltre trecento metri. Giunto alla sua ottava edizione, l’appuntamento si è confermato uno dei momenti più attesi dell’estate nel Pescarese.
La manifestazione è stata promossa dal Comune di Manoppello, con la collaborazione della Pro Loco, del Gruppo Alpini, delle associazioni culturali del territorio e delle attività commerciali locali. Il programma ha proposto numerose iniziative gratuite, pensate per coinvolgere un pubblico di tutte le età, valorizzando allo stesso tempo le bellezze architettoniche, artistiche e culturali del borgo. Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2025 si è distinta la presenza del progetto artistico “Folia”, a cura dell’artista e designer pescarese Marco Mazzei, in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella.
Il progetto, dedicato alla riflessione sulla bellezza e la fragilità dell’ecosistema, ha portato l’artista a vivere per tre giorni a contatto con la comunità, condividendo il processo creativo di un’opera in metallo eco-compatibile. L’opera, realizzata durante l’evento sotto gli occhi del pubblico, è stata dedicata al sacrificio dei minatori di Marcinelle ed è stata ufficialmente inaugurata domenica 10 agosto. Nel tardo pomeriggio, a partire dalle ore 18, si sono tenute le visite guidate gratuite alla scoperta dei luoghi simbolo del centro storico: chiese, palazzi antichi, piazze e vicoli caratteristici, accompagnati da esperti del territorio. In parallelo, bambini e ragazzi hanno potuto partecipare a un laboratorio creativo con Marco Mazzei, oltre a divertirsi tra giochi gonfiabili, piccole giostre e spazi dedicati al gioco libero.
Grande attenzione è stata riservata anche al gusto, con stand gastronomici e aree di street food che hanno offerto ai visitatori l’opportunità di degustare specialità della cucina abruzzese e prodotti tipici locali. Le proposte culinarie, curate da associazioni e commercianti di Manoppello, hanno valorizzato l’identità enogastronomica del territorio. Lungo tutto corso Santarelli si è svolto inoltre un mercato diffuso dell’artigianato locale, dove sono state esposte le eccellenze creative degli artigiani abruzzesi. La serata si è conclusa con un ricco programma musicale e di intrattenimento, che ha animato le principali piazze del centro. In piazza Marcinelle si è esibito il musicista Klaus Fabner, mentre in piazza Garibaldi è andato in scena il concerto della Majammè Live Band.
A chiudere la giornata, in corso Santarelli, si è tenuto il DJ set di Emanuele Di Sante, che ha fatto ballare residenti e visitatori sotto il cielo colorato dagli ombrelli. L’edizione 2025 di “Manoppello sotto gli ombrelli” si è distinta per la qualità delle proposte, la partecipazione attiva della comunità e l’atmosfera di festa condivisa, confermando l’importanza dell’evento non solo come attrazione turistica, ma anche come momento di incontro e valorizzazione del territorio.
Dante Andrea Amicarelli