Il solstizio d’estate tra astronomia, religione e folclore
Che cos’è il solstizio?
Il termine “solstizio” deriva dal latino solstitium, termine composto da sol-sistere (“sole” e “fermarsi”). Si tratta del momento in cui il Sole sembra fermarsi e la durata del dì, cioè delle ore di luce, resta costante per qualche giorno. In termini astronomici, nei giorni del solstizio il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, l’altezza sull’orizzonte massima a giugno e minima a dicembre. La conseguenza è che a giugno abbiamo la durata del dì più lunga dell’anno e a dicembre la più corta.
Quando cade il solstizio? 21
In realtà si deve parlare di solstizi, perché appunto sono due: quello d’estate e quello d’inverno.
Il solstizio d’estate non cade sempre il 21 giugno perché la terra compie un giro completo intorno al Sole non in 365...