sabato, Luglio 5

Punta Aderci, dopo 15 anni di assenza è tornato il fratino

Condividi

Un brindisi per festeggiare il fratino che spicca il volo. E’ una vera e propria festa quella organizzata per salutare quello che viene ormai considerato un avvenimento: il ritorno del piccolo trampoliere nella riserva naturale di Punta Aderci, dopo oltre 15 anni di assenza. A promuovere l’evento, in programma oggi alle 19.30 al molo di ponente del porto di Vasto (a fianco della spiaggetta di Punta Penna),  è il Gruppo Fratino di Vasto. 

“In questi giorni il fratino  è riuscito a spiccare il volo dalla spiaggia di Punta Penna. Si tratta di un importante avvenimento naturalistico, che salutiamo con gioia”, commenta Stefano Taglioli, referente del sodalizio, “il fratino, unico nato da un nido di tre uova, è stato “assistito” , nel suo primo mese di vita dal maschio, purtroppo claudicante per un problema (segnalato a Ispra) alla zampa sinistra, forse imputabile a uno scivolamento di un anello identificativo. Il 1° luglio sono iniziati i lavori meccanici della cosiddetta pulizia della spiaggia che, perdita di naturalità a parte della spiaggia stessa, rappresentano un grosso disturbo, se non pericolo, per giovane e maschio claudicante. Sarebbe stato opportuno, come richiesto da noi richiesto almeno posticipare la pulizia”, prosegue Taglioli, “comunque un gran giorno, quello dell’involo del fratino, per la riserva naturale di Punta Aderci (la cui missione principale è quella della conservazione, e lo si ricordi sempre!) dopo oltre 15 anni nel quale periodo solo tre nidi non andati a buon fine sono stati individuati sulla spiaggia di Punta Penna. L’avvenimento verrà celebrato dal Gruppo fratino con il classico brindisi all’involo sul molo del porto di Vasto, vicino alla spiaggia. Brindisi che mancava da tanti, troppi  anni”, conclude l’ecologista.                  

Anna Bontempo (Il Centro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.