sabato, Settembre 20

Tag: tartarughe

Le due tartarughe Rino e Iside tornano in mare
Attualità, Cronaca, Notizie

Le due tartarughe Rino e Iside tornano in mare

Nella tarda mattinata, la Guardia Costiera di Vasto assieme al personale tecnico del Centro Studi Cetacei di Pescara in compagnia di un gruppo di volontari imbarcati su unità messe a disposizione del circolo Nautico di Vasto hanno rilasciato nell’ambiente marino due tartarughe caretta caretta. Le tartarughe chiamate Rino (finito accidentalmente nelle reti di un peschereccio al largo di Ortona lo scorso novembre) e Iside (recuperata lo scorso maggio vicino al pontile di Vasto Marina, debilitata da una polmonite) dopo aver ricevuto le cure tornano a nuotare liberamente in mare. L’evento rientra nelle iniziative del Festival dei Capodogli, organizzato dal Comune Città del Vasto per ricordare e celebrare la forza che si ottiene quando vi è la sinergia tra le amministrazioni e le varie as...
Vasto, le due tartarughe Rino e Iside tornano in mare
Attualità, Cronaca, Notizie

Vasto, le due tartarughe Rino e Iside tornano in mare

Torneranno in mare oggi due tartarughe del genere Caretta Caretta. Si tratta di Rino e Iside curate con amore  e professionalità dal Centro Studi Cetacei di Pescara. Rino era finito accidentalmente nelle reti di un peschereccio al largo di Ortona lo scorso novembre, mentre Iside era stata recuperata lo scorso maggio vicino al  pontile di Vasto, debilitata da una polmonite. Entrambe sono ora pronte per tornare nel loro habitat naturale.  La  liberazione delle due tartarughe è in programma questa mattina alle 10 nella spiaggetta di Punta Penna, dove il 12 settembre 2014 c’è stato lo spiaggiamento di sette capodogli, quattro dei quali ripresero il largo grazie alla straordinaria mobilitazione di centinaia di persone. Oltre all’assessore all’ambiente Gabriele Barisano e ai referenti della C...
Cannarsa (Geav): “Controlli sulla vendita delle tartarughe Trachemys Scripta”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Cannarsa (Geav): “Controlli sulla vendita delle tartarughe Trachemys Scripta”

La villa comunale chiude oggi per tre giorni per consentire il trasferimento delle tartarughe Trachemys scripta ancora presenti nel laghetto e la pulizia dello specchio d’acqua. A disporlo è una ordinanza firmata dal sindaco Francesco Menna. Il provvedimento  arriva a distanza di oltre un mese dalla determina dirigenziale con cui viene disposto l’affidamento diretto per la cattura, il ritiro e il confinamento delle testuggini in un’azienda agricola di Modena. Gli esemplari sono in numero di 80. Le tartarughe, come si ricorderà, avevano predato a più riprese gli anatroccoli, al punto di spingere le associazioni Geav e Noetaa ad inviare ben tre diffide al Comune tramite l’avvocato Donatella Monaco e a ravvisare il reato di maltrattamento di animali. Nelle scorse settimane 13 anat...
Tartarughe tolte dalla villa: “Una vicenda che deve insegnare”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Tartarughe tolte dalla villa: “Una vicenda che deve insegnare”

“Speriamo che la vicenda delle tartarughe Trachemis Scripta, specie americana aliena, che da oltre un decennio, avevano colonizzato il laghetto della villa comunale, insegni che gli animali non possono essere immessi in contesti urbani che non rispettino la loro etologia”. L’avvocato Donatella Monaco, legale delle associazioni Geav e Noetaa, commenta lo spostamento delle testuggini invasive in una fattoria di Modena, deciso dal Comune, dopo le diffide delle associazioni.  “L’intervento del comandante provinciale  Geav, Marco Cannarsa e di Franco Spinelli e Giancarlo Calvanese del Noetaa,  ha permesso di ottenere il definitivo spostamento delle testuggini”, annota Monaco, “li ringrazio per avermi affidato l’incarico.  Ringrazio anche l’assessore Paola Cianci, che sin da subito si è dimos...
Le tartarughe della Villa Comunale saranno trasferite a Modena
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Le tartarughe della Villa Comunale saranno trasferite a Modena

Sarà un’azienda agricola di Modena ad accogliere le tartarughe presenti nel laghetto della villa comunale. Con una determina dirigenziale è stato disposto  l’affidamento diretto per la cattura, il ritiro e il confinamento delle testuggini della specie Trachemys Scripta, ritenute  molto invasive,  oltre che una minaccia per le specie autoctone e per la biodiversità. Nel caso specifico le tartarughe avevano predato a più riprese gli anatroccoli,  al punto di spingere le associazioni Geav e Noetaa ad inviare ben tre diffide tramite l’avvocato Donatella Monaco e a ravvisare il reato di maltrattamento di animali. Nelle scorse settimane 13 anatidi  erano stati trasferiti nella fattoria didattica “Azienda  agricola Assogna Matteo” di Montenero di Bisaccia. Le povere oche erano arrivate nel rif...
Le tartarughe sbranano le anatre del laghetto
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Le tartarughe sbranano le anatre del laghetto

“Il sequestro immediato delle anatre con affido ad una  struttura, che verrà individuata dall’ente comunale o in accordo con le associazioni”. La richiesta è contenuta nella nuova diffida che le guardie ambientali volontarie Geav  e il Noetaa (nucleo operativo ente tutela animali) hanno inviato al Comune, al servizio veterinario della Asl e ai carabinieri forestali, tramite l’avvocato Donatella Monaco. L’iniziativa è scattata in seguito alle nuove predazioni da parte delle tartarughe della specie Trachemys Scripta che hanno divorato i nuovi anatroccoli nati dopo la schiusa delle uova di una covata.  Non è cambiato nulla nel laghetto della villa comunale dove la convivenza tra papere e testuggini esotiche diventa ogni giorno più difficile. Prova ne sono le testimonianze di alcune mamme ...
Le tartarughe saranno trasferite in un centro raccolta
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Le tartarughe saranno trasferite in un centro raccolta

Le tartarughe presenti nella villa comunale verranno trasferite in un apposito centro di raccolta presente in Emilia Romagna, ma in attesa dell’intervento – che richiede una certa  tempistica – oche e papere verranno messe in sicurezza. La soluzione è stata individuata ieri nel corso di un incontro che si è tenuto in Comune e che ha registrato la partecipazione degli assessori Paola Cianci (benessere animale), Gabriele Barisano (ambiente) e Alessandro D’Elisa (servizi manutentivi), del comandante dei carabinieri forestali, Riccardo Fusaro e dell’architetto Gisella La Palombara dell’ufficio ambiente. Dopo le polemiche sui social per gli anatroccoli divorati dalle tartarughe della specie Trachemys Scripta e la diffida inviata dalle guardie ambientali Geav e dal Noetaa (nucleo operativo ente ...
“Trasferite quelle tartarughe”, c’è la diffida da parte di due associazioni
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

“Trasferite quelle tartarughe”, c’è la diffida da parte di due associazioni

L’immediato trasferimento delle tartarughe in strutture idonee al loro accoglimento; la bonifica ambientale dello specchio d’acqua che “presenta evidenti segni di putrefazione e di insalubrità”; la predisposizione di  zone ombreggiate per il riparo degli animali unitamente alla erogazione giornaliera di cibo idoneo, in quantità sufficiente agli animali presenti. Sono le richieste contenute in una diffida inviata al comune di Vasto, alla polizia locale, ai carabinieri forestali, al servizio veterinario della Asl e al Cites di Pescara, da due associazioni: il Nucleo operativo ente tutela animali e ambiente (Noeeta) di Campobasso e il comando provinciale delle guardie ambientali Geav, rappresentate dall’avvocato Donatella Monaco. In caso di assenza di provvedimenti il legale annuncia che ver...
I sette anatroccoli divorati dalle tartarughe
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

I sette anatroccoli divorati dalle tartarughe

C’erano sette anatroccoli, non ne è rimasto neanche uno. Sono stati tutti divorati dalle tartarughe che si trovano nel laghetto della villa comunale. Alle segnalazioni dei cittadini, alcuni dei quali hanno assistito a scene raccapriccianti, si aggiunge ora la denuncia delle guardie ambientali volontarie (Geav) che da tempo chiedono al Comune di trasferire le voraci testuggini in un Centro di raccolta. Nel laghetto ci sono un centinaio di tartarughe della specie Trachemys Scripta, che oltre ad essere carnivore sono tra le più invasive al mondo.  Si trovano lì a causa del comportamento assai discutibile di quei cittadini che, dopo aver acquistato le testuggini nei negozi, hanno deciso di disfarsene.  “Quello che sta succedendo alla villa comunale è molto grave”, dice Marco Cannarsa, coman...