
Torna anche quest’anno il “TuFilm”, l’appuntamento con il cinema d’autore del Vastese, fortemente voluto dall’amministrazione tufillese, oramai giunto alla sua sesta edizione.
Il festival si aprirà venerdì 29 agosto alle ore 18.00 presso la Sala delle Cisterne di Tufillo, con una
straordinaria serata dal titolo “La guerra degli Antò-nioni” nella quale Piercesare Stagni, critico cinematografico nonché presidente della Film Commission Abruzzo, accosterà “La guerra degli Antò” ruspante cult generazionale abruzzese, di cui si celebrano i 25 anni, a “Zabriskie Point”, vetta estetica del cinema di Michelangelo Antonioni, girato 30 anni prima, nella California della controcultura hippie e delle rivolte studentesche.
“Quest’anno al Tufilm un’arguta, ma anche simpatica provocazione” dichiara Stagni “a partire già dal gioco di parole che
mette a confronto Antò e Antonioni, due mondi apparentemente lontanissimi e opposti, che però sono accostabili nella tematica: come racconti del disagio giovanile e del mondo universitario, di quella voglia di ribellione antisistema, quella volontà di trovare il proprio posto nel mondo, che accomuna i giovani; ed è bello quando i fili scoperti generano scosse”.
La serata sarà impreziosita da un’autentica chicca: la proiezione del breve documentario “La versione degli Antò” un
progetto didattico promosso dal Ministero della Cultura e coordinato dallo stesso Piercesare Stagni, con gli attori, gli autori, il regista e i veri Antò, che hanno ispirato il film di Milani, oltre alla partecipazione di alcune scuole abruzzesi.
La serata inaugurerà anche la collaborazione con la Bottega alimentare della Cooperativa di Comunità l’Alveare, che su richiesta preparerà taglieri e bevande (Tel. 370 1661414).
Fra le novità dell’edizione 2025 del TuFilm anche una sezione dedicata ai bambini dal titolo “Tufilmino” prevista dal 30 agosto con la proiezione nella Biblioteca Comunale di “Principi e Principesse”, raffinata raccolta di fiabe ispirata al teatro delle ombre, di cui pure si celebrano i 25 anni. Il capolavoro di animazione di Michel Ocelot,
sarà accompagnato da un laboratorio gratuito di animazione Stop-Motion in mattinata, e dal laboratorio “I volti del cinema in T-shirt”. Per entrambi i lab è richiesta la prenotazione (Tel. 339 6853464 o 331 3395171).
Il festival chiuderà in bellezza il 31 agosto nella Terrazza del Palazzo Comunale alle ore 21.00 con una serata dedicata all’arte della tessitura, alla presenza del regista Edoardo Winspeare, cantore della cultura popolare pugliese, che presenterà il documentario “Amando e Cantando” incentrato su “Le Costantine”, una fondazione, nei pressi di Casamassella in Salento, dove l’arte della tessitura è diventata metafora di libertà, emancipazione e poesia.
“Amando e cantando” afferma Winspeare “è un omaggio alle donne straordinarie che tanti anni fa l’hanno immaginata e creata, ma anche a coloro che stanno proseguendo il loro progetto e lo fanno prosperare. Un omaggio a tutte le donne forti e buone che stanno salvando il mondo”.
La proiezione del film sarà introdotta dal cortometraggio “Lu’Ndrecc: il recupero dell’antico telaio” che racconta l’esperienza comunitaria del laboratorio tessile tufillese.